domenica 11 agosto 2013

[RECENSIONE] Gente di Dublino

trama: I protagonisti del libro sono persone di Dublino, di cui vengono narrate le storie di vita quotidiana. A dispetto della banalità del soggetto, il libro vuole focalizzare la propria attenzione su due aspetti, comuni a tutti i racconti: la paralisi e la fuga.La prima è principalmente una paralisi morale, causata dalla politica e dalla religione dell'epoca. La fuga è conseguenza della paralisi, nel momento in cui i protagonisti comprendono la propria condizione. La fuga, tuttavia, è destinata a fallire sempre. Le storie inoltre seguono una sequenza tematica e possono essere suddivise in quattro sezioni, una per ogni fase della vita: l'infanzia (Le sorelleUn incontro,Arabia); l'adolescenza (EvelineDopo la corsaI due galantiPensione di famiglia); la maturità (Una piccola nubeRivalsaPolvereUn caso pietoso); la vita pubblica (Il giorno dell'EderaUna madreLa grazia).Alla fine è presente un epilogo, I morti,
[DA WIKIPEDIA]

recensione: Interessante quest'opera di Joyce, non ho molto da dire al riguardo, il romanzo mostra uno spaccato di Dublino poco positivo, dove i protagonisti cercano di scappare dalla condizione loro imposta dalle credenze popolari e dalla religione, senza mai riuscirci... L'ho comunque  trovato troppo ripetitivo e a lungo andare, le descrizioni erano troppo prolisse.


valutazione finale: 

Nessun commento:

Posta un commento